A Cremona il nuovo Eurospar in via del Giordano
Al momento del taglio del nastro, la presenza dei dirigenti aziendali è stata accompagnata da figure istituzionali di rilievo, tra cui l'assessore Luca Zanacchi e don Bandirali di Sant’Imerio, chiamato a benedire gli spazi appena aperti.
Con una maestria architettonica di otto mesi, è sbocciato stamattina a Cremona il nuovo Eurospar di via del Giordano, all’incrocio con Porta Mosa, coprendo una superficie di 1500 metri quadri. L’inaugurazione ha catalizzato l’attenzione dei cremonesi, tanto che ben prima dell’apertura, una fila di cittadini con carrelli all’esterno del negozio testimoniava l’entusiasmo crescente.

Il punto vendita incarna le direzioni di sviluppo della rete, abbracciando concetti chiave come la vicinanza al territorio, l’innovazione e la sostenibilità.
Questo nuovo Eurospar, il secondo della Lombardia, ha generato grande attesa, specialmente in una zona che, fino ad ora, ha avuto scarso accesso a negozi di questa tipologia. L’assessore Zanacchi ha sottolineato l’importanza di una comunicazione continua e consolidata tra l’azienda e il Comune, evidenziando il successo di una collaborazione sinergica.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato anche le istituzioni locali e le associazioni del territorio sostenute dall’azienda, tra cui spiccano ASD Brianza inline, Gli Amici del Randagio, l’Associazione Tantum Aurora, l’SC Marianese a.s.d. e la Croce Bianca di Mariano Comense.
Il comunicato stampa diffuso da Aspiag Service sottolinea che questa nuova apertura è il risultato di un’iniziativa pubblico-privata per il recupero dell’ex-Snum, un’area dismessa nel cuore della città. La riqualificazione dell’area, supervisionata e approvata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, non solo ha dato vita a un nuovo negozio di prossimità, ma ha anche consentito il restauro e la valorizzazione delle antiche mura, che ora ritornano a far parte del patrimonio cittadino, aprendosi alla vista e all’uso della comunità.
Il fulgido debutto del nuovissimo Eurospar nell’area precedentemente occupata da Snum ha scatenato un’autentica euforia, con una folla di persone in attesa e il parcheggio immediatamente affollato. L’entusiasmo ha raggiunto picchi notevoli durante l’apertura del nuovo supermercato Eurospar situato in via Giordano, all’angolo con via Mosa, nell’ex area Snum. La dimostrazione tangibile dell’ampia portata di questo avvenimento è stata l’eccezionale affluenza, con il parcheggio che si è riempito istantaneamente, e le automobili posteggiate addirittura lungo via Giordano. Non è un mistero che questo non sia un comune supermercato di quartiere, ma qualcosa di più, attrattivo non solo per i residenti di Cremona ma anche per coloro che provengono da fuori la città.
All’inaugurazione del nuovo Eurospar hanno presenziato i dirigenti aziendali di Aspiag Service s.r.l., le istituzioni locali e le associazioni del territorio supportate dall’azienda. La presenza di personalità di spicco ha sottolineato l’importanza strategica di questo avvenimento per la comunità. Il supermercato vanta un team di 41 collaboratori impiegati nel punto vendita, di cui ben 40 sono neoassunti. Questa considerevole forza lavoro è in gran parte composta da individui provenienti da Cremona e dalle aree circostanti. La scelta dei dipendenti è avvenuta attraverso un attento processo di selezione avviato da Aspiag Service Despar nel mese di maggio, tramite un originale mezzo di reclutamento: un camion speciale posizionato in città ha consentito al marchio di ricevere candidature e presentarsi alla comunità.
Il nuovo Eurospar di Cremona si distingue per una superficie di vendita estesa di 1451 mq, proponendo al pubblico un layout progettato per ottimizzare l’esperienza d’acquisto e promuovere la sostenibilità. Ciascun reparto è caratterizzato da una nuova grafica di identificazione, corredata da monitor che diffondono offerte commerciali e comunicazioni interattive per favorire l’interazione con i clienti. La sostenibilità ambientale è stata una priorità nella progettazione degli spazi, con l’impiego di soluzioni a basso impatto ambientale. I banchi frigo, ad esempio, sono stati realizzati senza emissioni di sostanze inquinanti e con chiusura a porta per minimizzare lo spreco energetico. La scelta di illuminazione a led a basso consumo e di un impianto di climatizzazione in pompa di calore, dimensionato in modo più contenuto grazie al recupero del calore prodotto dall’impianto frigorifero per la produzione dell’acqua sanitaria, testimoniano l’impegno dell’azienda verso una gestione responsabile delle risorse.
Patrizia Pituelli, Direttore Vendite canale Despar ed Eurospar di Aspiag Service Despar, ha commentato l’apertura del nuovo Eurospar di Cremona come un risultato significativo dell’efficace sinergia tra pubblico e privato. Questa nuova struttura non solo genererà opportunità occupazionali, ma metterà al centro le competenze e la professionalità dei collaboratori, che sono stati formati nei mesi precedenti attraverso percorsi specifici. L’obiettivo è fornire un servizio sempre migliore alla clientela, stabilendo un solido rapporto di fiducia con coloro che scelgono Eurospar per la loro spesa quotidiana. Con questo, l’azienda si propone di diventare un punto di riferimento nell’offerta di prodotti di qualità e nel supporto alla comunità locale.
I prodotti locali al top delle offerte
Da sempre al cuore della ricerca e dell’attenzione di Aspiag Service Despar, il nuovo punto vendita si propone di esaltare le produzioni tipiche locali, creando spazi dedicati al prestigioso marchio “Sapori del Territorio”. Attraverso questa iniziativa, l’azienda mira a promuovere le filiere locali e a far conoscere i numerosi produttori dell’area lombarda, tra cui spiccano l’azienda Bussolano Zucchi e il rinomato Salumificio Santini.
Patrizia Pituelli, Direttore Vendite canale Despar ed Eurospar di Aspiag Service Despar, ha commentato con orgoglio l’apertura del nuovo Eurospar a Cremona, sottolineando l’importanza di una sinergia significativa tra il settore pubblico e privato. Questo nuovo punto vendita non solo contribuirà alla creazione di opportunità occupazionali, ma metterà al centro le competenze e la professionalità dei collaboratori, considerati veri ambasciatori dei valori aziendali. Nel corso dei mesi precedenti, questi collaboratori sono stati appositamente formati attraverso percorsi specifici, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre migliorato alla clientela e instaurare un solido rapporto di fiducia con coloro che scelgono Eurospar per la loro spesa quotidiana.
Il punto vendita incarna le direzioni di sviluppo della rete, abbracciando concetti chiave come la vicinanza al territorio, l’innovazione e la sostenibilità. Questa scelta è in linea con l’impegno del marchio dell’Abete nel fornire un’esperienza di spesa facile, veloce e intuitiva, valorizzando al contempo la qualità, le eccellenze locali e la convenienza. In sintesi, il nuovo Eurospar rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita e di consolidamento dei legami con la comunità locale.
