Cresce il largo consumo della GDO nel primo trimestre 2024, volano i discount
A marzo, i prezzi e le vendite a valore del Largo Consumo confezionato diminuiscono, ma i volumi registrano un aumento significativo rispetto al 2023.
Nel primo trimestre dell’anno, il settore del Largo Consumo Confezionato mostra una crescita significativa nei volumi, nonostante una diminuzione dei prezzi che ha influenzato le vendite a valore. Secondo i dati recentemente pubblicati da Circana relativi al mese di marzo del 2024, si osserva un calo dei prezzi rispetto all’anno precedente, passando dal +9,4% al +1,9%, con conseguente riduzione delle vendite a valore, che sono aumentate solo del +3,3% rispetto al +8,6% del 2023 e al +7,6% del 2022.

Crescono i discount, male i casalinghi
È incoraggiante notare che, nonostante questa premessa, le vendite a volume hanno registrato un incremento, raggiungendo un +1,4% rispetto al periodo precedente. Questo segna una svolta positiva dopo un periodo di stagnazione e declino nei volumi. Inoltre, si nota un aumento della pressione promozionale, che ha guadagnato 2,4 punti percentuali rispetto al 2023, raggiungendo un +24,9% a valore.
A marzo un‘inversione di tendenza positiva tra prezzi e volumi
Nel mese di marzo, si registra un’inversione di tendenza per quanto riguarda le vendite a volume nei canali tradizionali del Largo Consumo, che hanno segnato un modesto aumento del +0,8% dopo due anni di performance negative. Al contrario, i prezzi hanno subito una marcata diminuzione, passando da un aumento del +9,7% dell’anno precedente a un modesto +2,6%.
Meno positivo il trend per i Casalinghi. Si osserva un calo nei volumi degli Specialisti Casa e Persona, che sono scesi dal +3,3% al +2,8%, mentre i prezzi hanno registrato una diminuzione del -4% rispetto all’anno precedente. Questo rappresenta un’inversione rispetto al trend positivo del 2023.

Le statistiche per il primo trimestre 2024
Ottima la ripresa dei Discount. I Discount hanno visto un significativo aumento nei volumi a marzo, superando il +3%, simile ai dati del 2022, dopo un anno precedente vicino allo zero. Al contrario, i prezzi nel canale del risparmio sono scesi drasticamente, passando dal +9,8% dell’anno precedente a zero.
Infine, anche l’E-commerce mostra segni di ripresa, con una diminuzione della flessione dei volumi (-0,5%) rispetto al pesante calo del 2023. I prezzi nel settore sono scesi notevolmente sotto lo zero (-3%) dopo un aumento del +4,8% nel 2023. Questi dati evidenziano una tendenza positiva nel primo trimestre del 2024 per il settore del Largo Consumo Confezionato, nonostante le sfide legate alla variazione dei prezzi e alle dinamiche di mercato.