Inaugurato a Vigevano il Parco Commerciale Mondo Brico: ci saranno Globo, Euronics Dimo e Risparmio Casa
Sono diversi i franchising all'interno del nuovo parco commerciale a Vigevano, come il 154° Risparmio Casa, Euronics, Globo ed altri.
Ha preso vita un nuovo polo commericale per la città di Vigevano con l’inaugurazione del parco Mondo Brico, situato nell’area di Colombarola-via El Alamein. La cerimonia di apertura ha visto il taglio del nastro presso il punto vendita di Mondobrico, la società che ha acquisito l’intera area commerciale.

Il nuovo polo commerciale a Vigevano
L’operazione, nata nel 2021 a seguito del recupero di un’area immobiliare abbandonata a causa delle difficoltà legate alla pandemia, ha visto la trasformazione di un terreno di 60 mila metri quadri. Il progetto, mirato a creare una struttura commerciale di rilievo, ha previsto la suddivisione in lotti per la costruzione di cinque edifici, di cui quattro adibiti a scopo commerciale e uno destinato a ristorazione, che aprirà prossimamente. La superficie complessiva lorda di pavimento si estende su 11.900 metri quadri, distribuiti tra i vari capannoni.
Ogni struttura ospita un’attività specifica: Risparmio Casa con 2.800 metri quadri, Globo con 2.700, Euronics con 1.700, e un’area dedicata alla ristorazione di 700 metri quadri. Il capannone di Mondobrico include anche un bar chiamato Green Wood, esteso su 500 metri quadri, oltre a uno spazio di 3.500 metri quadri dedicato al Brico.
Il parco commerciale Mondo Brico a Vigevano si presenta come una nuova risorsa per la comunità, non solo per l’offerta commerciale diversificata ma anche per la creazione di posti di lavoro e l’impegno nei confronti dell’ambiente circostante.
Posti di Lavoro e Impegno Ambientale
Un aspetto significativo di questa iniziativa riguarda la creazione di posti di lavoro. Secondo Stefania Cesaretto, addetta stampa di Mondobrico, tutte le assunzioni sono state effettuate con personale del territorio, e si prevede che, con l’apertura del punto di ristorazione nei prossimi mesi, il numero di dipendenti raggiungerà i 120-130.
Un ulteriore elemento enfatizzato da Mondobrico è la valorizzazione dell’ambiente circostante i negozi. Il parco intorno alle strutture commerciali è stato progettato come un’area verde, arricchita da alberi e cespugli. La pista ciclabile è stata ripristinata, e sono stati piantati oltre 700 elementi vegetali, seguendo le direttive dell’amministrazione comunale per preservare il paesaggio lomellino.
Prima del taglio del nastro, Paolo Cesaretto, uno dei soci di Mondobrico, ha evidenziato che il polo commerciale è stato realizzato senza l’introduzione di nuovi supermercati, focalizzandosi invece su negozi dedicati a casa, hobby e abbigliamento.
Un altro importante contributo a questo nuovo panorama commerciale proviene da Dimo Spa, socio di Euronics, gruppo italiano leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica. Il nuovo store inaugurato a Vigevano in zona Colombarola-via El Alamein è parte di un più ampio insediamento commerciale, che include anche altre insegne primarie. Lo store, esteso su circa 1.400 metri quadrati, offre ai clienti un’innovativa Area Casse e Servizi, fornendo informazioni e assistenza personalizzata.
Elena Vipiana, titolare di Dimo Spa, ha sottolineato che questa apertura rappresenta un impegno nell’espansione dell’insegna Euronics in aree non ancora coperte, contribuendo anche alla creazione di nuove opportunità lavorative.
Risparmio Casa
Il Gruppo Italiano della distribuzione ha inaugurato il suo 154° punto vendita, all’interno del parco commerciale Mondo Brico di Vigevano. Con oltre 2.500 metri quadrati e più della metà del personale di sesso femminile, Risparmio Casa ha assunto 21 giovani professionisti con un’età media di 33 anni.
Stefano Battistelli, socio fondatore di Risparmio Casa, ha evidenziato che questo nuovo parco commerciale rappresenta un investimento significativo per il territorio in termini di offerta, competitività e occupazione. Oltre a offrire una vasta gamma di prodotti, Risparmio Casa continua a investire nella formazione e nel coinvolgimento di professionisti locali, ritenendo che il successo derivi dalla qualità delle persone coinvolte. La diversificazione dei negozi presenti, insieme all’attenzione per la sostenibilità e l’inclusione del territorio, lo rendono un progetto di rilievo per la crescita economica e sociale della città.
